Canali Minisiti ECM

Emergenza influenza: per i Cdc ha la priorità sulla guerra nucleare

Infettivologia Redazione DottNet | 16/01/2018 17:50

La maggior parte dell'attività influenzale è legata al virus AH3N2, associato a casi gravi nei bambini e negli anziani

L'emergenza più concreta di un'influenza particolarmente severa al posto della preparazione ad un eventuale attacco nucleare: questa la scelta fatta dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani, che hanno deciso di spostare a data da destinarsi l'incontro pubblico, inizialmente programmato per questo giovedì con una sessione dedicata agli attacchi nucleari. Lo riferiscono diversi media americani, tra cui il New York Times. "Finora questa stagione influenzale si è mostrata degna di nota per il gran volume di casi, che si stanno registrando in quasi tutti gli Stati, mettendo in difficoltà il sistema sanitario", hanno scritto i Cdc lo scorso venerdì, annunciando il cambio di tema dell'incontro.

pubblicità

"La maggior parte dell'attività influenzale è legata al virus AH3N2, associato a casi gravi nei bambini e negli anziani". Kathy Harben, portavoce dell'agenzia, ha spiegato che il workshop sarà dedicato a dare indicazioni agli operatori sanitari su come ridurre la diffusione dell'influenza e a come far fronte alla carenza di farmaci antivirali nelle aree più colpite del Paese. In realtà l'annuncio di un incontro sull'emergenza nucleare, arrivato quasi in contemporanea con le dichiarazioni del presidente Trump sul bottone nucleare americano più grande di quello nordcoreano, aveva attirato l'interesse dei media e dato argomenti ai critici del governo, che accusano il presidente di star portando gli Usa sull'orlo di una guerra nucleare. Tuttavia i Cdc hanno negato qualsiasi legame tra i due eventi e precisato che il tema dell'incontro, che prevedeva tra le sue sessioni 'Preparasi all'impensabile' e una 'Roadmap a gestire le radiazioni', era già stato programmato dall'aprile 2017. L'incontro sarà fissato per una nuova data.

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023